PERU - Informazioni utili |
|
GEOGRAFIA Con i suoi 1.285.215 km 2 il Perù è il terzo paese più esteso in America del Sud, dopo Brasile e Argentina, ponendosi in questo modo tra i 20 paesi più grandi del pianeta. Confina a nord con Equador e Colombia, a est con Brasile e Bolivia, a sud con Cile, a ovest con l’Oceano Pacifico. Il territorio peruviano si divide in tre ambienti geograficamente ben definiti: la Costa , linea litoranea larga da 80 a 150 chilometri , la Sierra con gli altipiani andini e la Selva , corrispondente alla foresta amazzonica. CAPITALE La capitale della Repubblica del Perù è Lima fondata dal conquistatore spagnolo Francisco Pizarro il 18 gennaio 1535, con il nome La Ciudad de los Reyes (La Città dei Re) .Oggi circa un terzo della popolazione peruviana vive nell’area metropolitana ORDINAMENTO DELLO STATO Il Perù è una repubblica democratica presidenziale. Il Presidente e i membri del Congresso sono eletti ogni cinque anni a suffragio universale. L’attuale Presidente Costituzionale del Perù è il dott. Alan Garcia Pérez (2006-2011). LINGUA Le lingue ufficiali sono lo Spagnolo (Castellano) e il Quechua (con vari dialetti nelle varie regioni). DOCUMENTI Per l’ingresso in Perù é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. I cittadini italiani non hanno bisogno di visto per un viaggio sino a 90 giorni. All’arrivo in Perù o direttamente sull’aereo si riceve una carta turistica (un foglio in duplice copia) che bisogna compilare: una copia viene tenuta dai funzionari dell’immigrazione e l’altra si allega al passaporto facendo attenzione a non perderla perché è necessaria per lasciare il paese. NORME DOGANALI L’ingresso di valuta straniera è illimitato. Previa presentazione della "Dichiarazione di Ingresso Temporaneo" è possibile importare equipaggiamento riguardante la pratica di attività sportiva, avventura ed ecoturismo, nonchè telefoni cellulari, satellitari e computer portatili. E’ consentita l’importazione di: 200 sigarette, 25 sigari, 2 litri di bevande alcoliche, 4 bottigliette di profumo per uso personale. E’ proibita l’esportazione d’oggetti appartenenti al patrimonio culturale e archeologico. DISPOSIZIONI SANITARIE In Perù non é richiesta nessuna vaccinazione. Solo per l’area amazzonica è richiesta la febbre gialla ed è consigliata la profilassi antimalarica. Consigliamo di consultare il proprio medico specialmente per coloro che soffrono di malattie cardiocircolatorie, ipertensione o problemi respiratori. Occorre comunque attenersi ad alcune indicazioni preventive e mantenere una corretta igiene personale. Il primo consiglio è quello di non bere acqua, se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre dell’effettiva chiusura del tappo) ed evitare di consumare verdure crude e frutta non sbucciata. VALUTA Dal luglio 1991 l ’unità monetaria in Perù è il Nuevo Sol (codice moneta: PEN), con biglietti da 100, 50, 20 e 10 Sol e monete da 5, 2 e 1 Sol. La valuta più facilmente convertibile é il Dollaro Usa circa) mentre nelle principali località è possibile cambiare l’Euro . Il denaro si può cambiare presso le case di cambio ufficiali che trovate nelle principali strade delle città o presso le banche delle città più importanti. Molta attenzione con i cambisti che trovate sulle principali strade , alcuni sono autorizati dal comune locale e quindi quasi affidabili con il loro grembiule e relativa scritta. FUSO ORARIO La differenza oraria é di - 6 ore. Con l’ora legale la differenza oraria é di - 7 ore. CLIMA Il paese é caratterizzato da tre differenti zone climatiche e permette di essere visitato tutto l’anno. La Costa (Lima, Nasca, Paracas e Arequipa) gode di un clima temperato per tutto l’anno ed una media di 28°C . da dicembre a marzo e di 18°C . da giugno a novembre. Le Ande (Puno, Cusco, Huaraz) godono di un clima secco tutto l’anno. Le notti fredde specialmente a Cusco e Puno creano una forte escursione termica, con frequenti piogge da dicembre a marzo. La Foresta Amazzonica è caratterizzata da un clima caldo umido durante tutto l’anno (media 30° C.) RELIGIONE In Perù esiste la libertà di culto. La religione maggiormente diffusa è la Cattolica (88%), limitate sono le altre religioni (Evangelica 8%). In Amazzonia si praticano ancora antichi riti animisti. POPOLAZIONE La popolazione di circa 28 milioni di abitanti si suddivide in urbana (70%) e rurale (30%). Il Perù racchiude diverse etnie tra cui spiccano gli Indios 50 %, i meticci 32 %, con influenza europea, i creoli 12 % e altre minoranze 6 % di influenza asiatica. ABBIGLIAMENTO La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. (vedi lista) CIBO E BEVANDE La cucina peruviana si distingue per aree geografiche. Sulla costa peruviana i piatti tipici sono a base di pesce. Il piatto più popolare é il ceviche: pesce bianco marinato nel succo di limone, cipolla e peperoncino, normalmente servito con cancha (granoturco tostato) e patate dolci. Altre specialità a base di crostacei sono: la chupe de camarones,, l’escabeche e la parihuela. ELETTRICITÀ E’ necessario munirsi di un adattatore di tipo americano a lamelle piatte (le spine in uso sono quelle a due spinotti piatti). Il voltaggio varia a seconda della località tra 210/110 Volts. TELEFONO Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato. Il prefisso internazionale del Perù é 0051. I telefoni cellulari funzionano solo se tri-band o satellitari. Consigliamo di telefonare dalle cabine pubbliche a schede, facilmente reperibili, in quanto le telefonate dagli hotel non sono controllabili. Prefissi telefonici delle maggiori città in Perù: Lima 01 - Arequipa 054 - Puno 051 - Cusco 084 - Huaraz 043 - Paracas e Ica 056 - Chiclayo 074. MANCE Le mance non sono obbligatorie, ma è pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri facchini e autisti . Nel caso di viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il Tour Leader o il gruppo stesso. COSA COMPRARE I prodotti dell’artigianato peruviano sono molto vari e convenienti. A Puno si trovano bellissimi maglioni in alpaca molto economici e colorati, a Lima si possono acquistare oggetti in oro, argento o rame. Molto belli anche i tessuti in vigona, gli arazzi, i tappeti caratterizzati da vivacissimi accostamenti di colori e dai tradizionali motivi precolombiani. le borse il vasellame e gli oggetti in cuoio. Nei mercatini caratteristici si possono acquistare i famosi "ponchos". NORME DI COMPORTAMENTO DURANTE LA VISITA DI MACHU PICCHU E’ vietato: • l’ingresso di bottiglie di acqua/bibite in contenitori di plastica/vetro mentre è consentito con borracce • Portare e consumare alimenti all’interno delle rovine • Arrampicarsi sui muri o altre costruzioni • Accendere fuochi • Portare bastoni di qualsiasi tipo • Consumare bevande alcoliche, droghe o allucinogeni • Fumare • Disturbare la fauna dentro e fuori le rovine • Raccogliere piante e fiori • Contaminare fonti d’acqua • Introdurre animali domestici • Scrivere su muri, pavimenti e pietre etc… • Gettare residui solidi e liquidi • Introdurre zaini con capacita superiore i 7,5 kg • L’utilizzo di scarpe con tacco • L’utilizzo di costumi da bagno • Realizzare filmati destinati alla commercializzazione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |