NEPAL - Informazioni utili |
|
GOVERNO Monarchia costituzionale SUPERFICIE (Km2) 140.800 POPOLAZIONE 27.676.547 abitanti (tasso di crescita demografica 2,2%) GRUPPI ETNICI Nepalesi 53,2% Bihari 18,4% Tharu 4,8% Tamang 4,7% altri 18,9% LINGUE Nepalese (uff.) Bihari, Dialetti Tibetani. Nei grandi centri è generalmente compreso l’inglese. RELIGIONI 86,2% induista, 7,8% buddhista, 3,8% musulmana, 2,2% altre religioni CAPITALE Kathmandu (729.000 abitanti, 1.203.100 abitanti nell’area metropolitana) MONETA Rupia nepalese (NPR) FUSO ORARIO GMT5:45’h: +4:45’h (rispetto all’ora solare italiana); +3:45’h (rispetto all’ora legale italiana) DOCUMENTI VALIDI Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. È possibile guidare con la patente internazionale. VISTO Obbligatorio per permanenze superiori a 3 giorni (72 ore). Il visto si può richiedere direttamente in aeroporto di Kathmandu. Per chi si reca in Nepal per la prima volta nell’arco di un anno, il visto, che ha validità bimestrale, costa 30 $ USA.(sono necessarie n. 2 foto tessera). All’uscita dal Nepal per via aerea, vi è da pagare una tassa d’imbarco all’aeroporto, di Rupie nepalesi 1100 (circa 16 $ USA) per destinazioni non comprese nell’area SAARC (India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Maldive e Bhutan). PARTICOLARI DIVIETI All’ingresso nel Paese vi è l’obbligo di dichiarare il possesso di valuta oltre i 2000 dollari USA. La mancata dichiarazione è considerata reato penale. Le rupie nepalesi non sono esportabili. CARTE DI CREDITO Accettate le principali carte solo nei grandi alberghi e nei grandi centri (VISA, Mastercard, Diners, American Express). Prelievo presso gli sportelli bancomat non disponibile. CLIMA Monsonico tropicale, diviso in due stagioni: la stagione secca (ottobre-marzo) e la stagione umida o dei monsoni (giugno-settembre). Tropicale caldo nelle regioni meridionali (piana del Terai); sub-tropicale moderato nelle regioni collinari centrali (Kathmandu, Pokhara); alpino nelle zone a settentrione, più elevate; sub-artico (da tundra) nelle zone di alta montagna. Le temperature variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Katmandu in estate ha temperature medie sui 25°C; in inverno intorno ai 20°C. Pokhara ha un clima più mite, ma più monsonico e con maggiori precipitazioni estive. Il periodo migliore per visitare il Paese è ottobre-dicembre: i monsoni sono appena terminati e i percorsi di trekking sono agibili. Un buon periodo è anche marzo-aprile. Il periodo monsonico è il meno indicato. I mesi giusti per fare un trekking fino al Campo Base dell’Everest vanno da febbraio a maggio. TELECOMINICAZIONI Prefissi: dall’ ltalia 00977; per l’Italia 0039 Copertura mobile, voce e dati: Nepal Telecommunications Corporation GSM 900 Mero Nepal GSM 900/1800 ELETRICITA’ 220V 50Hz. Spine di tipo C (europea a 2 poli) e D (indiana a 3 poli). SALUTE Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Raccomandazioni: non assumere acqua corrente e non bere latte e bevande di produzione locale (se non bollite), evitare di aggiungere il ghiaccio, i gelati possono rappresentare un rischio; non consumare cibi crudi; scegliere gli alimenti con la massima attenzione; portare con sé farmaci di uso personale a causa della difficoltà di reperimento in loco. COSA METTERE IN VALIGIA Capi comodi, meglio se in fibre naturali, scarpe comode e sandali, capi pesanti per la sera e per le stagioni più fredde; occhiali da sole, cappello, creme solari, prodotti contro le zanzare ed eventuale zanzariera, collirio, k-way, torcia elettrica, borraccia, coltellino multiuso, farmaci di uso personale. Per un viaggio che prevede la visita della Valle di Katmandu, il Royal Chitwan National Park e un breve trekking nell’Annapurna o al campo base dell’Everest bisognerà essere attrezzati con indumenti che prevedano il passaggio dal caldo tropicale al freddo di montagna. Durante la stagione estiva dei monsoni e per i trekking in qualsiasi periodo dell’anno è necessario dotarsi di indumenti impermeabili di qualità. Sia a Katmandu che a Pokhara i negozi sono forniti per qualunque tipo di esigenza. TASSE AEROPORTUALI LOCALI La tassa d’imbarco è di 1700 Rupie ( 25 Dollari USA ) a persona per i voli internazionali (600 Rupie per i voli verso l’India ed il Pakistan), nessuna tassa per i voli domestici. Le tasse d’imbarco devono essere pagate direttamente all’aeroporto al momento della partenza dal Nepal e possono subire variazioni senza preavviso. ALBERGHI Kathmandu e le città principali hanno una struttura alberghiera varia e di buon livello. Nelle località secondarie la scelta è piuttosto limitata e le sistemazioni semplici. MEZZI DI TRASPORTO I mezzi di trasporto locali non sempre sono in grado di offrire un comfort adeguato alle aspettative occidentali. BEVANDE/ACQUA/CIBO Si raccomanda di bere solo bevande imbottigliate. Durante i trekking è bene non fidarsi dell’acqua che si trova in torrenti, ruscelli, cascate poichè i pascoli sono alti e i sentieri percorsi da escursionisti, portatori e bestiame. Oltre a bollire l’acqua è consigliabile disinfettarla con pastiglie di steridrolo, amuchina o similari. Suggeriamo di evitare la verdura cruda, la frutta non sbucciata. ACQUISTI In Nepal si possono acquistare splendide sete, tappeti,scialli, gioielli, antiquariato in argento, ottone e rame. I coloratissimi “sari” in seta si possono acquistare ovunque. Nei piccoli villaggi tribali si trovano vari prodotti provenienti dall’arte artigianale locale. MANCE Le mance vengono generalmente molto apprezzate. Le guide e gli autisti gradiscono un riconoscimento alla qualità del servizio prestato al viaggiatore. Dobbiamo naturalmente tenere conto del differente valore del denaro, ed evitare di donare delle cifre eccessive. ALTA QUOTA Alcuni itinerari possono raggiungere quote piuttosto elevate e non consuete per il nostro organismo. Se la salita avviene rapidamente si possono manifestare lievi sintomi di mal di montagna: mal di testa, inappetenza, nausea, sonnolenza o insonnia. I sintomi spariscono non appena si scende a quote più basse o dopo un paio di giorni di permanenza in quota. MATERIALE FOTOGRAFICO E’ consigliato rifornirsi in Italia di tutto il materiale occorrente: pellicole, micropile, flash, schede di memoria non sempre facilmente reperibili diversamente da quanto per riguarda le apparecchiature vere e proprie che a volte si trovano anche ad ottimi prezzi. In linea di massima, se si escludono aeroporti e zone militari, non esistono particolari restrizioni per fotografare. E’ buona regola assicurarsi di non infastidire le persone con le riprese fotografiche, specialmente se effettuate a distanza ravvicinata. MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Forniamo un elenco orientativo del materiale consigliato per intraprendere questo viaggio che ognuno dovrà adeguare alle proprie abitudini ed esigenze. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |