Ecuador - Informazioni utili |
|
DOCUMENTI Per l’ingresso in Ecuador é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. I cittadini italiani possono soggionare in Ecuador per un massimo di 90 giorni. All’arrivo nel paese, compilare il permesso turistico di soggiorno (modulo T-3 ) da conservare nel passaporto. State attenti a non perderlo perché ne avrete bisogno per il controllo dei documenti e per lasciare il paese. NORME DOGANALI L’ingresso di valuta straniera è illimitato. Previa "Dichiarazione di Ingresso Temporaneo" è possibile importare telefoni cellulari, satellitari e computer portatili. E’ proibita l’esportazione di oggetti appartenenti al patrimonio culturale e archeologico. Per l’eventuale esportazione di oggetti d’arte o antichità é necessaria un’autorizzazione speciale degli uffici competenti. FUSO ORARIO La differenza oraria tra Italia ed Ecuador é di - 6 ore (- 7 ore durante l’ora legale). CLIMA Per questo itinerario la temperatura media sulla costa é di 22°C., mentre nell’area andina, nel periodo da giugno a ottobre la temperatura, specialmente di sera e di notte, può scendere vicina allo 0° C.. La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguarsi alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. VALUTA L’unità monetaria è il Sucre ma attualmente si usa il dollaro USA . Il 14 marzo 2000 è stata ratificata una legge che rende legale il corso del dollaro. LINGUA La lingua ufficiale è lo Spagnolo. La lingua inglese è parlata dagli addetti al turismo. RELIGIONE In Ecuador esiste la libertà di culto. La religione maggiormente diffusa è la Cattolica. DISPOSIZIONI SANITARIE In Ecuador non sono richieste vaccinazioni. Per consigli sanitari é bene consultarsi con l’Ufficio d’Igiene del Vostro Comune. Occorre attenersi ad alcune indicazioni preventive e mantenere una corretta igiene personale. Il primo consiglio è quello di non bere acqua se non imbottigliata, meglio ancora se addizionata di anidride carbonica (accertandosi sempre della effettiva chiusura del tappo), evitare di consumare ghiaccio, verdure crude, frutta già sbucciata e pasti in locali non adeguati o nelle bancarelle degli ambulanti. La quota andina può generare malesseri dovuti ad un naturale processo di adattamento dell’organismo alla diminuizione di ossigeno che inizia a manifestarsi intorno ai 3000 metri. UFFICI Le banche sono aperte dalle 09,15 alle 12,45. I negozi sono aperti dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00, tutti i giorni tranne la domenica. TELEFONO Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito dal prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato. Consigliamo di telefonare dalle cabine pubbliche a schede, facilmente reperibili, in quanto le telefonate dagli hotel, tramite operatore, non sono controllabili. I telefoni cellulari non funzionano se non satellitari. ELETTRICITÁ E’ necessario munirsi di un adattatore di tipo americano a lamelle piatte (le spine in uso sone quelle a due spinotti piatti). Il voltaggio varia a seconda della località tra 210/110 Volts. MANCE Nei ristoranti è usanza lasciare una mancia equivalente a circa il 10% del conto. Per il personale di servizio, durante i tour è a discrezione del partecipante lasciare una mancia. IL PARCO NAZIONALE DELLE GALAPAGOS Le regole imposte dalla Direzione del Parco sono molto restrittive e devono essere rispettate per preservare il delicato ambiente dell’arcipelago e tramandare integro alle future generazioni questo straordinario ecosistema. Il requisito fondamentale per visitare le Galapagos è di essere accompagnati costantemente da una guida naturalistica che Vi potrà svelare tutti i segreti dell’habitat e degli animali ma dovrà, nel contempo, vigilare sul comportamento dei visitatori durante le escursioni e il rispetto delle norme del Parco, qui riportate sintesi: seguire sempre il sentiero segnato da appositi segnali; * non toccare mai gli animali (i cuccioli di leone marino sembrano richiedervi “coccole”, ma accarezzandoli confondereste il loro odore identificativo e potrebbero quindi essere abbandonati dalla mamma); non prelevate nulla dalle isole da usare come souvenir, il ricordo più bello è quello che vi porterete dentro; non avvicinatevi troppo agli animali per fotografarli perchè potreste interagire con il loro comportamento; non lasciate rifiuti di nessun genere; non fumate sulle isole, vi è alto rischio di incendi. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |