Brasile - Informazioni utili |
|
DOCUMENTI I cittadini italiani possono entrare in Brasile senza visto e trattenersi nel paese per 90 giorni. Sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con una validità minima di sei mesi e di un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio. NOME COMPLETO Repubblica Federale del Brasile SUPERFICIE 8.511.965 kmq CAPITALE Brasília ORDINAMENTO DELLO STATO Repubblica federale di tipo presidenziale POPOLAZIONE 184.101.109 abitanti (tasso di crescita demografica 1,11%) POPOLI 55% di origine europea (portoghesi, tedeschi, italiani, spagnoli, polacchi), 38% mulatti, 6% di origine africana, 1% giapponesi, arabi, amerindi e altri LINGUA Portoghese (lingua ufficiale), idiomi amerindi RELIGIONE 80% cattolica SALUTE vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre gialla, febbre tifoide, rabbia. FUSO ORARIO Tre ore indietro rispetto al meridiano di Greenwich ELETTRICITÀ Non esiste uno standard; a Rio e São Paulo la corrente elettrica è a 110V oppure 120V, 60Hz QUANDO ANDARE Quasi tutto il Brasile può essere visitato durante tutto l’arco dell’anno, perché solamente le regioni meridionali del paese presentano sensibili variazioni climatiche da una stagione all’altra e risultano terribilmente calde e umide in estate ed estremamente piovose in inverno. Nel periodo compreso fra dicembre e febbraio molti brasiliani vanno in vacanza e viaggiare può diventare difficile e costoso, mentre a Rio e nelle regioni più a sud l’umidità può essere opprimente. L’estate è tuttavia il periodo più vivace e festoso dell’anno e vede i brasiliani in fuga dalle proprie case per riversarsi nelle strade e sulle spiagge. Le vacanze scolastiche iniziano a metà dicembre e durano fino a Carnevale, che in genere ha luogo a fine febbraio. CULTURA La musica brasiliana è sempre stata caratterizzata da una grande diversità e grazie alle influenze musicali provenienti da tre continenti sviluppa continuamente nuove forme assolutamente originali. La samba, che ha raggiunto la massima popolarità negli anni ’30, è una mescolanza del bolero spagnolo con le cadenze e i ritmi della musica africana. L’esponente più famosa di questo genere musicale fu probabilmente Carmen Miranda, nota per il suo temperamento focoso e per le sue acconciature con la frutta. La bossa nova, di carattere più pacato e influenzata dal jazz nordamericano, divenne popolare negli anni ’50 con musicisti quali João Gilberto e canzoni quali La ragazza di Ipanema. Il tropicalismo comparve in Brasile attorno agli anni ’60 e presenta un misto di influssi musicali diversi, comprese le classiche canzoni all’italiana. In epoca più recente è diventata molto popolare la lambada, influenzata dai ritmi caraibici. CUCINA Gli alimenti base dei brasiliani sono il riso bianco, i fagioli neri e la farina di manioca, in genere accompagnati da bistecca, pollo o pesce. Fra le specialità brasiliane ci sono la moqueca, stufato di pesce aromatizzato con olio di dendê e latte di cocco; il caruru, a base di gombo e altri ortaggi mescolati con gamberi, cipolle e peperoni; la feijoada, stufato di carne e fagioli. Agli angoli di molte strade a Bahia si incontrano donne che indossano svolazzanti vestiti bianchi e vendono l’acarajé, ovvero purè di fagioli condito con sale e cipolla e ridotto in polpette, che vengono fritte in olio di dendê e quindi farcite con pesce, pasta di manioca, gamberi essiccati, peperoni e salsa di pomodoro.I sucos (succhi di frutta) sono semplicemente divini; ne esistono di svariati tipi a seconda della regione e della stagione (in Amazzonia la frutta è davvero incredibile). Spesso i succhi vengono serviti diluiti con acqua; se temete che l’acqua possa essere contaminata, chiedete una vitamina, ossia un succo diluito con latte. Un altro modo per evitare di bere acqua non sterilizzata è scegliere un succo d’arancia, che viene raramente adulterato e si combina ottimamente con la papaya, la carota e molti altri succhi diversi; una combinazione richiestissima a Rio è il succo d’arancia unito a quello di barbabietola e carota. Il caldo de cana è un succo molto gustoso estratto direttamente da pezzi di canna da zucchero e solitamente preparato sotto i vostri occhi. FESTE E MANIFESTAZIONI La festa più famosa del Brasile è il Carnevale. Questa festa viene celebrata in tutto il Brasile e in molte località è possibile assistere a manifestazioni assai più autentiche rispetto allo scintillio per turisti del Carnevale di Rio de Janeiro, che comunque è uno spettacolo favoloso. Nel sambódromo, una strada costeggiata da gradinate installate appositamente, la gente sembra trarre energia inesauribile dal sudore, dal rumore e dalla confusione mentre le 16 migliori scuole di samba della città sfilano godendosi la loro ora di gloria. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |